giovedì 29 novembre 2012

Troubleshooting Data Protector 7 Installation on W2008 R2



Today I've made a new experience on software installation, in particular I had to install HP Data Protector as a Client on a pretty new box with Windows 2008 R2 Domain Controller.
First of all I experienced the problem with the remote installation that fails with this message:
[Critical] Cannot connect to the SCM (Service Control Manager) on client
computer.company.com: [5] Access is denied.

As reported in “Hp Data Protector 7 Installation and Troubleshooting guide” this could sort out with this procedure:

On W2008 r2 open a console window as an administrator, go to bin installation directory of omniback add your domain user with:

omniinetpasswd.exe -add user@domain

register this user as installation user on installation server:

omniinetpasswd.exe -inst_srv_user user@domain

Then installed again the client with the GUI.

Unfortunately there’s also the UAC on the target server so also this procedure will not install correctly Data Protector and the omniback directory in program file could not be created. So the service will not be installed and the system will not connect to cell manager.

Here my troubleshooting.
  1. Disabled uac (see my previous post) – unfortunately the machine has to be rebooted so have to wait midnight.
  2. Copyed all the installation file on the target machine and run as administrator the setup file. During the installation process two directory are shown as target directory, since I tried to install two times I looked into this directory and found that c:\program files\omniback was missing. So:
  3. Created manually the target directory with logged on user (domain admin)
  4. Run again the install.

Worked like a charm. The installation process shown correctly that inet service was installed and running.

Hope this will be helpful if yes please post a comment.

Disabilitare User Access Control su un domain controller Windows 2008 R2

Oltre che a disabilitare questa feature via group policy è anche possibile disabilitarla modificando questa chiave del registro con il comando sotto riportato:

runas /user:DOMAIN\youraccount 
"REG ADD HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System /v EnableLUA /t REG_DWORD /d 0 /f"

venerdì 23 novembre 2012

Servizio NTP su windows 2003 e 2008 domain controllers

Il comando provato più volte e funzionante per configurare il servizio ntp per i domain controller e altri server verso il pdc è: 

w32tm /config /manualpeerlist: /reliable:yes

poi riavviare il servizio ntp: 
sc stop w32time 
sc start w32time

Se questo post ti è stato utile commentalo ;)

giovedì 22 novembre 2012

Stop Java Update

Capita spesso di installare il java runtime environment azione che purtroppo spesso si porta dietro quel noioso aggiornamento. Su macchine dove non è stato disabilitato si rischia di avere diverse versioni installate che oltre a occupare spazio inutile hanno il fastidioso problema di compatibilità con le applicazioni. Avendo attivo l'aggiornamento vengono installate più runtime environment quindi capita che applicazioni che fino a ieri funzionavano da un giorno all'altro non funzionino più.
Se applicazioni avviate da sistema operativo (tipo riga di comando) possono essere adeguate impostando la variable d'ambiente JAVA_HOME lo stesso non è così per applicazioni web che richiedono la modifica delle impostazioni dal pannello di controllo java.

Per disabilitare questo noioso aggiornamento ci sono diversi metodi, detto che modificando da pannello di controllo java funziona a livello utente ma non di macchina quindi gli altri utenti che si collegano al desktop avranno di nuovo quel problema. Qui di seguito un po' di metodi:

1. il più brutto ma forse più efficace e semplice
rinominare il file jusched.exe, non parte più in qualsiasi parte del registro sia inserito l'avvio.

2. macchie 32 bit:
hklm\software\microsoft\windows\current version\run\ eliminare la chiave jusched.
verificare anche in hkcu 
3. macchine 64bit con una versione 32 installata:
HKLM\Software\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run eliminare la chiave jusched

Se è stato utile l'articolo scrivi un commento ;)

venerdì 16 novembre 2012

TRATTATO DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

E' Con molto piacere che voglio pubblicare uno scritto di mio Zio che riguarda la Geometria descrittiva.

La traduzione di un libro di  C. –F. –A. LEROY, Professore alla Scuola Politecnica, Maestro di conferenze alla Scuola Normale Cavaliere della Legion-d’Onore.

I link alle prime traduzioni sono i seguenti:

Volume Primo Testo
Libro Primo Testo
Tavole

giovedì 8 novembre 2012

Adobe Reader X "Accesso Negato"

"Errore nell'apertura file. Accesso Negato"
Oggi mi è capitata una richiesta da un utente che all'inizio sembrava banale. Richiedeva la possibilità di leggere dei pdf all'interno di una cartella nella quale ha sempre avuto accesso.

Va premesso che un paio di giorni fa ho dovuto reinstallare il sistema operativo e tutte le applicazioni all'utente, nel farlo ho aggiornato adobe reader con la versione X.

Dopo questo post verrà anche a voi l'idea che X non sta per 10 ma per la croce di pericolo.... tipo quelle dei passaggi a livello!

Dopo aver perso un oretta a verificare l'e permission delle cartelle, la sua appartenenza ai gruppi corretti, il problema continua a presentarsi all'utente.

Praticamente sicuro che non fosse un problema di Adobe vado tranquillo mi collego al pc e verifico che effettivamente l'utente riesce a copiare il file e ad aprirlo dal desktop.

Quindi mi dico: "non ci sono problemi di permission ntfs, allora è un problema di Adobe"

Googlo un po' e scopro che questa versione adotta la strategia del minor privilegio, vedere qui per i dettagli pertanto se l'utente ha diritti minori nell'arco del percorso della directory il sistema non gli fa aprire il file anche se sul file ha Full Rights.

Allego uno scereenshot del parametro da togliere.



Altrimenti su installazioni più estese è possibile modificare questo parametro nel registry anche via policy di dominio:

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Adobe\Acrobat Reader\10.0\Privileged]
"bProtectedMode"=dword:00000000


Lasciate un commento se questo post vi è stato utile...

martedì 25 settembre 2012

Vespa 50 special, quando i lavori si facevano...

Il mio primo mezzo a due ruote è stato una Vespa rossa, quando l'ho voluta non sapevo che in realtà entravo in uno stile di vita e una filosofia che non sempre è comune.

Per un periodo c'è stato amore e odio, poi ho scoperto la 50 Special 4 marce e alcune modifiche che la rendevano un'altro mezzo, grazie a dei cari amici.

Così decisi che anch'io dovevo avere una Vespa 50 Special mentre avevo già una bella moto, la Honda NSF 125 senza carena.

Quando acquistai questa vespa aveva un colore orribile ma originale dell'epoca, poi la dipinsi di blu Martellato Corti, che posso definire il Blu per antonomasia.

Ecco una foto di quando l'ho ristrutturata: